  
       
     
  
       
       
       
     | 
      | 
      | 
    
        
		 
        	 
        Medieval Music Database  
Recordings of works by Gherardello da Firenze
- Italian Secular Music of the Trecento: Chant du Monde LDX 78.665 (FRA): Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - Music of the Time of Boccaccio's Decameron: Philips 802904: Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - Florentine Music (Ars Nova and Renaissance): Decca DL 9428, 79428: Per non far lieto alcun della mie doglia; Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - The Italian Trecento: Collegium Stereo JE 105: Donna, l'altrui mirar, che fate, porge; .
 
 - Storia della Musica Italiana.   Record 2: Ars Nova: RAC Victor LM 40 000-2: Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - The "Canon" in the Fourteenth Century: Chace and Caccia: Anthologie Sonore AS 59 (1937): Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - Squarcialupi-Codex: Madrigals and Cacce from the Codex of Antonio Squa: Archiv ARC 3003 (1953): Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - Historical Anthology of Music in Performance. Vol. 1: Late Medieval Mu: Pleiades P 250 (1968): Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - Musik des Trecento um Jacopo da Bologna: EMI-Reflexe 1C063-30-111 (GER)/ 1C163-30-107/12 (G (1973): I' vo' bene a chi vol bene a (n)me; .
 
 - Das Fest des Pierbaldo (Le Festin de Pierbaldo) nach dem Sonettenkranz: Musical Heritage Society MHS 3289 (1973): Tosto che l'alba del bel giorn' appare; .
 
 - Messes Polyphoniques de l'Ars Nova: le Manuscrit d'Apt (extraits) et l: Arion ARN 38 319 (1976): Agnus Dei; Gloria; .
 
 - Decameron: Ballate Monodiques de L'Ars Nova Florentine: Astrèe AS 56 (FRA) (1980): De' poni amor a mme,
                                                                                              madonna in fé; Donna,
                                                                                              l'altrui mirar, che fate, porge; I' vo' bene a chi vol bene a
                                                                                              (n)me; Per non far
                                                                                              lieto alcun della mie doglia; .
 
 - Italian and French Music of the 14th - 15th Centuries: Melodia C10 20219 002 (USSR) (1983): Agnus Dei; .
 
 - Ghirardello da Firenze: Nuova Era 7151 (1992): Allo spirar dell' arie brun
                                                          m'aparve; Cacciand' un
                                                          giorn' a la vaga foresta; Con levrieri e mastini, segugi
                                                          e bracchi; Intrando ad
                                                          abitar per una selva; La bella e la veççosa
                                                          cavriola; L'aquila
                                                          bella negra pellegrina; Per prender cacciagion
                                                          leççadra e bella; Sí
                                                          forte vola la pernice bella; Sotto verdi fraschetti molt'
                                                          augelli; Una colonba
                                                          più che neve bianca; De' poni amor a mme, madonna
                                                          in fé; Donna, l'altrui
                                                          mirar, che fate, porge; I' vivo amando sempre con
                                                          paura; I' vo' bene a
                                                          chi vol bene a (n)me; Per non far lieto alcun della
                                                          mie doglia; Tosto che
                                                          l'alba del bel giorn' appare; .
 
  
        
     | 
      | 
       
     | 
      |